top of page
TavolePalatine.jpg

In-ruins 2024 \
Musei Nazionali di Matera & Parco Archeologico di Metaponto

Quest’anno muoveremo i nostri passi seguendo percorsi suggeriti da geografie antiche anziché da mappature moderne. La residenza si svolgerà per la prima volta fuori dai confini della Calabria e approderà in Basilicata, che condivide con la prima storie antiche e destini moderni. In collaborazione con la Direzione Generale Musei esploreremo i Musei Nazionali di Matera e il Parco Archeologico di Metaponto. Quest’area del territorio lucano, vide il sorgere, l’espansione e il declino della grande polis di Metaponto. La città batteva propria moneta e godeva di grande autonomia agricola e produttiva. Ospitò la Scuola di Pitagora, fu alleata di Pirro contro i Romani, ricevette Annibale e le sue truppe, fu saccheggiata da Spartaco e dal suo esercito di ribelli...

Residenti

Il programma di residenza 2024 è curato da Nicola Guastamacchia, Nicola Nitido e Maria Luigia Gioffrè, con il supporto territoriale di Fiorella Fiore.

Giuria

Bruno Barsanti & Sofia Shubert

Direttore & Project Manager, Fondazione Elpis

Stella Bottai

Curatrice, Pompeii Commitment

/ Curatrice at Large, Aspen Art Museum

Simone Frangi

Curatore e ricercatore

N i o v i - V a s i l i k i 
Z a r a m p o u k a - C h a t z i m a n o u

Curatore and Co-direttore Counterpoint Arts

Savannah Sather-Marquardt

How

a cup remembers the river

Lecture-performance by Savannah Sather Marquardt_In-ruins residency 2024_Courtesy Associaz

Lecture-performance che esplora le possibilità e i limiti della memoria materiale di un paesaggio. Nel V secolo a.C., la regione della Basilicata sud-orientale intorno alla polis greca di Metaponto era nota per due elementi: la sua ricca tradizione ceramica e la diffusione del pitagorismo, una scuola filosofica antica fondata sulla possibilità della metempsicosi, ovvero la trasmigrazione delle anime. Attraverso l’esplorazione del processo di raccolta e lavorazione dell’argilla selvatica, affiancata a una storia speculativa sulla vita dopo la morte di Pitagora a Metaponto, questo lavoro riflette sulla relazione inter-sostanziale tra soggettività diffusa e territorio. Se la terra non è solo uno spazio vuoto o un territorio da rivendicare, ma un soggetto attivo nella creazione e distruzione dei corpi, allora la sua stessa concezione come materia passiva da possedere e controllare inizia a sgretolarsi. 

Foto: Daniele Notaristefano.

Partners
Matera_2019_open_future nero.png

COMUNE DI

MONTESCAGLIOSO

logo inruins.jpg

info@inruins.org
+39 3516121246
+39 3668757788

In-ruins è un progetto di Associazione Archeofuturo
Via Chiarello 11, Soverato (CZ), 88060, Italia


CF    97100420799
PEC  associazionearcheofuturo@pec.it

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti!

© 2034 - "In-ruins" è un marchio registrato nell'Unione Europea. 

 

bottom of page