
Quest’anno il progetto si svolgerà per la prima volta in provincia di Cosenza, con l’obiettivo di entrare in dialogo con la storia del Parco Archeologico di Sibari. Quest’area del territorio calabrese, conosciuta topograficamente come Sibaritide, ha visto la nascita, l’espansione e il declino della grande polis di Sybaris. Dopo la distruzione della città greca, sorsero il centro classico di Thurii e, successivamente, la città romana di Copia, parzialmente sovrapposte alle sue rovine. Questa straordinaria stratificazione rende Sibari uno dei siti più estesi e significativi del Mediterraneo fino all’età romana. Il Parco comprende il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, l’Area Archeologica del Parco del Cavallo e il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara.
Residenti
Il programma di residenza 2023 è diretto da Nicola Guastamacchia e Maria Luigia Gioffrè, con il supporto curatoriale di Nicola Nitido e Roberta Garieri.
Giuria
Bruno Barsanti
Direttore, Fondazione Elpis
Alessandra Franetovich
Curatrice e Storica dell'Arte
Ellen Pavey & Nastassja Simensky
AHA Network, UCL
Gianmarco Porru
Artista e residente 2022
Partners


COMUNE DI
AMENDOLARA



