top of page
Elpis Marzo 2024_© Fabrizio Vatieri_DSC03506-HDR copy.jpg

Eventi & novità

Screenshot 2025-05-20 alle 09.24.44.png

If you move something happens

In-ruins è partner del progetto di Giulia Currà \ Italian Council 13a edizione 

Venerdì 16 maggio h 19.30
AFFETTATO:Disaffezione in terrazza

con Maria Luigia Gioffrè a Casacicca Museum
“bisogna abitare la mancanza con lucette di natale, ritrovarsi, nell’avvento costante del desiderio. Mi sono innamorata di chi non c’è, così mi freme il cuore ad ogni fandonia prima di addormentarmi”

Pakkiane

Workshop di Alice Minervini \
Magica Mistica Musica festival

 

Il workshop giocherà con l’immaginario del costume tipico calabrese della pakkiana, creando un archivio di materiali e sentimenti che verranno attivati durante il laboratorio. A partire dal racconto di storie e fotografie delle partecipanti, il workshop proporrà un momento collettivo di allestimento di accessori, trucco e abiti ispirati alla pakkiana, decostruendo la femminilità patriarcale e le politiche del gusto. Come riscrivere queste tradizioni in via di scomparsa e rivendicare un regno pakkiana all’interno di un’agenda transfemminista e intersezionale? Alice Minervini, in arte pakkiana, è un’artista e scrittrice che vive tra l’Italia e Londra.

Screenshot 2025-05-20 alle 09.26.51.png
39Nord_post.jpg

39° Nord 16°30’ Est

Fondazione Elpis, Milano

Dal 2 al 24 marzo 2024, Fondazione Elpis presenta il progetto espositivo 39° Nord 16°3' Est, una narrazione che, a partire dalle coordinate geografiche della Calabria, si articola in due mostre: Symposium, collettiva che raccoglie gli esiti della residenza artistica In-ruins svoltasi nel 2023 presso il Parco Archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara, con opere di Arie Amaya-Akkermans, Simon DeReyer Bellouard, Cañadas & Murua, Beatrice Celli, Akshay Mahajan, Matilde Sambo e Traslochi Emotivi; e 'Nziembru, mostra personale dell’artista Fabrizio Bellomo, che presenta una serie di lavori inediti. Il progetto sarà inaugurato sabato 2 e domenica 3 marzo con un programma di talk, performance e workshop pensati per introdurre e approfondire i contenuti della mostra a partire dalle opere e dalle testimonianze degli artisti coinvolti.

Residenza selezionata!

Culture Moves Europe

In-ruins è stato selezionato tra i beneficiari del grant dell’Unione Europea e del Goethe-Institut per host di residenze, nell’ambito di un’importante iniziativa dedicata ai nuovi modelli di produzione culturale in Europa. Questo riconoscimento ha permesso di rafforzare il programma, ampliando le collaborazioni internazionali, affinando l’approccio interdisciplinare e sostenendo la creazione di nuove opere site-specific che intrecciano pratiche artistiche contemporanee e patrimonio archeologico, in un confronto critico con le storie e i paesaggi del Mediterraneo.​

post grant eu 2.png
Screenshot 2025-05-19 alle 16.06.31.png

Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, alle ore 11:00, si terrà presso le sale del Centro Polifunzionale di Rittana (CN) la sesta edizione di Supercondominio, l’assemblea degli spazi europei dedicati alla produzione e alla promozione dell’arte contemporanea. Nata al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, che ha ospitato le prime cinque edizioni, l’iniziativa è sostenuta per la prima volta dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, segnando una nuova fase e una dimensione europea ampliata per il progetto.​

Supercondominio 5, 2023

Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ospita Supercondominio 5 — quest’anno con il titolo Oltre la soglia assoluta — invitando alcune tra le più significative realtà italiane dedicate alla produzione artistica e alla pratica curatoriale. Ispirato a una tipologia edilizia in cui più unità condividono beni comuni, Supercondominio si propone come un modello di convivenza fondato sulle relazioni interpersonali e sulla comprensione reciproca.​

CDR_Supercondominio_day2-159-scaled.jpg
IMG_6078.JPG

La residenza come ponte tra antico e contemporaneo

Istituto di Archeologia, Università Ca' Foscari, Venezia

Presentazione del progetto agli studenti dell'Istituto di Archeologia, Dipartimento Studi Umanistici. Coordinamento: Prof. Cristina Tonghini.

Book presentation: Archivalia

Casa degli Artisti, Milan

Tour di presentazione della collana editoriale Archivalia.​

WhatsApp Image 2023-05-24 at 23.34.10.jpeg
paint it black

Book presentation: Archivalia

Paint it Black, Torino

Tour di presentazione della collana editoriale Archivalia.​

Talk series \ 2022

La serie è dedicata ad artisti e ricercatori che indagano il rapporto tra arte contemporanea e archeologia nel contesto del paesaggio e delle tradizioni mediterranee.​

inruins talk series 2022.jpg
locandina inruins talks.jpg

Talk series \ 2021

Julia Wolf, Célia Hay, Davide Meneghello, Andrea Giomi, Filippo Lorenzin and Guildor

La serie presenta artisti e ricercatori che, attraverso il proprio lavoro, ridefiniscono l’archeologia, aprendo nuove prospettive da cui interrogare il termine e i suoi significati.​

Open fields

Mostra online

A cura di Dobroslawa Nowak e Nicola Nitido

con Harley Price, Lidia Bianchi e Sarah Roberts.

open field - corretto.jpg
logo inruins.jpg

info@inruins.org
+39 3516121246
+39 3668757788

In-ruins è un progetto di Associazione Archeofuturo
Via Chiarello 11, Soverato (CZ), 88060, Italia


CF    97100420799
PEC  associazionearcheofuturo@pec.it

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti!

© 2034 - "In-ruins" è un marchio registrato nell'Unione Europea. 

 

bottom of page