top of page
Castello Normanno di Squillace

In-ruins 2021 \
Castello Normanno di Squillace (CZ)

Per l’edizione 2021, In-ruins ha proposto tre direttrici tematiche per esplorare il significato dell’essere “in rovina” e le idee di prossimità, futurità e distanza che questa condizione evoca:

  • L’archivio come pratica e come metafora, per mantenere l’archeologia in un campo dinamico da cui emergono narrazioni individuali e collettive a partire da frammenti.

  • La ricerca archeologica come pratica politica, capace di ridefinire i riferimenti a storia, spazio e tempo, espandendo o interrompendo le cronologie convenzionali.

  • Le narrazioni personali come strumenti per riscrivere mitologie mediterranee contemporanee e sviluppare nuove forme di identità.

 

La residenza, della durata di dieci giorni, si è svolta tra luglio e agosto 2021, con date flessibili in base alle esigenze dei partecipanti. Sono stati messi a disposizione spazi di lavoro e alloggi in prossimità di siti archeologici chiave, con trasporti locali inclusi. I luoghi di riferimento includevano il Castello di Squillace e il Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro. Il formato è rimasto adattabile alle normative Covid in vigore.

Residenti

Il programma di residenza 2021 è stato curato da Maria Luigia Gioffrè con Nicola Guastamacchia, Nicola Nitido e Dobroslava Novak.

Screenshot 2025-05-19 alle 12.02.08.png

Martyna Benedyka

O virga ac diadema

Martyna Bendyka reinterpreta l’antico canto O virga ac diadema — composto nel 1151 da Hildegard von Bingen — dando vita al momento in cui il Castello di Squillace riemerge. Intonato tra gli uliveti secolari che circondano il sito, il suo canto evoca una presenza divina nella natura, elemento centrale nella visione di Bingen. Attraverso il metodo interdisciplinare dell’archeoacustica — che unisce archeologia, etnomusicologia, acustica e modellazione digitale — Bendyka costruisce un ponte sonoro tra i paesaggi acustici del passato e quelli del presente.

Partners
lungohome.jpg
logo-armonie-darte.png
logo inruins.jpg

info@inruins.org
+39 3516121246
+39 3668757788

In-ruins è un progetto di Associazione Archeofuturo
Via Chiarello 11, Soverato (CZ), 88060, Italia


CF    97100420799
PEC  associazionearcheofuturo@pec.it

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti!

© 2034 - "In-ruins" è un marchio registrato nell'Unione Europea. 

 

bottom of page